Ecco una crostata della tradizione che vi conquisterà per la dolcezza della ricotta che si sposa perfettamente con l’acidità delle visciole, piccole ciliegie rosse dal carattere deciso. La base friabile della pasta frolla racchiude un ripieno cremoso che, al primo morso, vi regalerà un’esplosione di gusto. Perfetta sia per una merenda in famiglia che come dessert per un’occasione speciale, questa crostata è un vero inno alla tradizione pasticcera italiana.
INGREDIENTI:
Per la frolla:
250 gr di farina
120 gr di zucchero
120 gr di burro
1 uovo
1 tuorlo
Per la crema di ricotta:
250 gr di ricotta
2 cucchiai di zucchero a velo
composta di visciole
mandorle a lamelle
PROCEDIMENTO:
Preparate prima prima cosa la frolla: in una ciotola versate la farina, lo zucchero e il burro ben freddo tagliato a dadini. Con la punta delle dita lavorate gli ingredienti fino ad avere un composto sabbioso. Aggiungete l’uovo intero e il tuorlo e impastate bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgete nella pellicola trasparente e mettete in frigorifero a riposare per 30 minuti. Passato il tempo di riposo, stendete la frolla in un disco delle dimensioni del vostro stampo da crostata, bucherellate la superficie e stendete uno strato di composta. Preparate ora la crema: in una ciotola mettete la ricotta assieme allo zucchero e lavorate bene con una forchetta fino ad ottenere una crema liscia. Versatela sulla crostata, livellate bene la superficie e decorate con la frolla avanzata e le mandorle a lamelle. Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.